Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Salute, lunedì 30 settembre a Palermo il primo “Forum Mediterraneo in Sanità”

Ricerca, sostenibilità, innovazione tecnologica e assistenza sul territorio: sono alcuni fra gli argomenti al centro del “Forum Mediterraneo in Sanità”, che si svolgerà a Palermo, lunedì 30 settembre dalle 9,30 a Palazzo dei Normanni, in sala Mattarella.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato regionale della Salute e dal Forum Mediterraneo in Sanità, pone al centro la Sicilia come piattaforma di integrazione di buone prassi cliniche, di ricerca medica e traslazionale, in un’ottica euromediterranea con particolare riferimento alla riforma dell’assistenza del territorio e all’equità di accesso ai servizi sanitari e sociali.

I lavori, coordinati da Vasco Giannotti, presidente del Forum Risk Management in Sanità, e da Massimiliano Maisano, dirigente responsabile Gestione degli investimenti dell’assessorato regionale della Salute, inizieranno con i saluti del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, del presidente della VI commissione dell’Assemblea regionale siciliana, Giuseppe Laccoto.

Interverranno, fra gli altri, Giovanna Volo, assessore regionale alla Salute, Salvatore Iacolino, dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica, Salvatore Requirez, dirigente generale del dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, Giovanna Spatari, rettore dell’Università degli studi di Messina, Francesco Tomasello, rettore dell’Università degli Studi di Enna, Stefano Lorusso, direttore generale Digitalizzazione, sistema informativo sanitario e statistica del ministero della Salute; Mariano Corso, professore ordinario di Leadership and innovation e cofondatore degli Osservatori digital innovation del Politecnico di Milano.

Il Forum Mediterraneo in Sanità Sicilia 2024, accreditato ECM, si concentrerà anche su bioingegneria; intelligenza artificiale per la ricerca e produzione di nuovi farmaci; innovazione dei percorsi clinici e assistenziali.

Related posts